News
L'amministratore non risponde dei danni se l'assemblea rinvia i lavori antincendio
L'amministratore di condominio non è responsabile per i danni se l'assemblea decide di rinviare i lavori antincendio, salvo il caso di urgenza oggettiva che imponga un intervento immediato......
DomusWeek 2025: ispirazione e strumenti per l'amministratore moderno
L'edizione 2025 organizzata da Danea Domustudio ha coinvolto quasi 3.000 amministratori condominiali in quattro giornate intense di formazione e confronto. Scopriamo insieme i momenti più rilevanti....
Separazione consensuale omologata: ecco quando è valido e vincolante l'accordo di vendere la casa coniugale
L'accordo di vendita della casa coniugale inserito nella separazione consensuale omologata è vincolante se contiene tutti gli elementi essenziali. La separazione consensuale omologata (convalidata dal giudice)...
Nullità o annullabilità? Se l'avvocato sbaglia, paga lui: condannato a 13.000 euro di risarcimento!
Responsabilità dell'avvocato per tardiva impugnazione della delibera condominiale: il deposito oltre i termini di legge comporta risarcimento se non ricorrono i presupposti di nullità, salvo eccezioni per vizi estremi o diritti fondamentali....
Infiltrazioni provenienti dal lucernario calpestabile condominiale: concorso di colpa tra condominio e proprietario immobili sottostanti
Quando le infiltrazioni provengono da un lucernario calpestabile condominiale situato sopra locali di proprietà esclusiva, la responsabilità per i danni si ripartisce tra condominio e proprietario dei locali sottostanti....
Caduta dalle scale: i testimoni non bastano per avere il risarcimento
Se le dichiarazioni rese dai testi, peraltro parenti dell'attore, sono generiche e contraddittorie, il giudice deve rigettare la richiesta risarcitoria. Il Tribunale di Castrovillari ( 2 luglio 2025, n. 1216 ) ha - implicitamente...
Il socio accomandatario resta responsabile verso i condomini anche dopo la cancellazione della società amministratrice
Il condominio chiede risarcimento: quando la polizza tutela l'amministratore anche dopo la cancellazione della società L'articolo 71 delle disposizioni di attuazione del codice civile, introdotto con la riforma...
Il semplice stato di abbandono del giardino esclusivo non basta per integrare danno al decoro architettonico
Il proprietario deve mantenere in buono stato il giardino se previsto dal regolamento ma la semplice incuria non lede il decoro architettonico del condominio.. Il decoro architettonico di un edificio in condominio...
L'albero del vicino va abbattuto se danneggia la proprietà limitrofa
La domanda volta a ottenere il taglio dei rami dell'albero nella proprietà confinante va rigettata se la soluzione definitiva è l'abbattimento della pianta....
Al disabile spetta il posto auto più vicino, senza obbligo di turnazione
Il condomino disabile ha diritto all'assegnazione esclusiva del posto auto più vicino alla propria abitazione senza obbligo di turnazione, salvo che la soluzione non comporti un sacrificio eccessivo per gli altri condomini o situazioni analoghe....