News

01.

Imposta di successione: semplificazioni importanti e nuovo servizio con calcolo automatico


Con i dati già disponibili all'Agenzia delle Entrate, il contribuente deve solo verificare e, se necessario, correggere le informazioni, rendendo la compilazione più semplice e veloce....

02.

Riparazione della cornice perimetrale della finestra: spese a carico del condominio se il danno deriva da parti comuni


Le spese per la riparazione della cornice perimetrale della finestra sono a carico del condominio quando il danno deriva da parti strutturali comuni. La Corte di Appello di Napoli , con la sentenza n. 3731 dell'...

03.

I proprietari dei box auto non possono costituire un autonomo ente di gestione distinto dall'intero condominio


Nulla la delibera che istituisce un condominio autonomo dei soli box auto del caseggiato. Il condominio parziale si configura quando, all'interno di un edificio condominiale, alcune parti comuni, per le proprie...

04.

Terrazza con serra al posto del tetto? È legittima la modifica del singolo se non danneggia gli altri condomini


Un condominio complesso: Un tetto, tre edifici, un solo proprietario: quando la trasformazione è legittima. La modifica fatta da un singolo condomino a una parte comune può considerarsi legittima se è evidente...

05.

Manutenzione straordinaria e incentivi fiscali nel condominio minimo: come procedere?


Per ogni decisione riguardante il condominio minimo non si può ricorrere alla maggioranza, ma è necessaria l'unanimità Si definisce condominio minimo quel complesso immobiliare di cui sono titolari...

06.

Superbonus 110: l'importanza della clausola risolutiva espressa


L'inadempimento delle obbligazioni riconducibili al General Contractor nel termine utile per consentire al Condominio di poter usufruire delle agevolazioni fiscali....

07.

La delibera che approva rendiconti condominiali senza chiarezza e tracciabilità dei movimenti è annullabile


La delibera assembleare che approva rendiconti condominiali privi di chiarezza e tracciabilità dei movimenti finanziari è annullabile; l'uso del contante è ammesso solo in casi eccezionali e pienamente documentati....

08.

Le radici di un albero danneggiano la proprietà del vicino: quale responsabilità?


Le radici degli alberi devono essere gestite in modo tale da non creare danni ai vicini. Un giardino fiorito, con piante di vario tipo ed alberi di alto fusto, necessita di una manutenzione costante. Non si tratta,...

09.

Problemi estetici non possono fermare il diritto fondamentale di un condomino all'eliminazione delle barriere architettoniche


Il decoro architettonico non può essere invocato come motivo di rifiuto se l'opera è tecnicamente realizzabile e non invasiva. Secondo l'art. 2, comma 1, della legge n. 13/1989, come modificata dal Decreto...

10.

La delibera di conferma non mette a riparo l'amministratore dalla revoca giudiziale


Permane l'interesse ad agire dei condomini che hanno promosso il giudizio per ottenerne la rimozione dall'incarico. La delibera assembleare di conferma nell'incarico dell'amministratore oggetto di istanza...