News

01.

L'assemblea può imporre la sostituzione dei ripartitori di calore a carico dei singoli condomini


L'assemblea condominiale può deliberare la sostituzione dei contabilizzatori a spese dei proprietari.. La validità delle delibere assembleari in materia di approvazione del rendiconto e gestione degli...

02.

L'amministratore, autorizzato dal condomino a comunicare tramite mail ordinaria, deve convocare l'assemblea solo a mezzo “pec”


Solo un regolamento di condominio può stabilire forme alternative di comunicazione dell'avviso di convocazione a patto che garantiscano la presunzione di conoscenza dell'atto....

03.

Locali di portineria ed alloggi dei portieri: quando sono parti comuni?


La specifica destinazione al servizio comune all'atto della costituzione del condominio. L'art. 1117 c.c. intitolato parti comuni dell'edificio, contiene un elenco di quelle parti che sono oggetto di proprietà...

04.

Facciata condominiale pericolosa: il vicino può costringere il condominio a metterla in sicurezza


Il vicino che subisce rischi da una facciata condominiale deteriorata può richiedere interventi urgenti per la messa in sicurezza, anche se il danno si è già verificato....

05.

Che vuol dire alterare il decoro dell'edificio?


L'alterazione del decoro è un peggioramento dell'estetica e va provato da parte di chi se ne lamenta.. Il decoro architettonico dell'edificio è un concetto di per sé facilmente declinabile: le complicazioni...

06.

La domanda di mediazione che impugna la delibera assembleare deve indicare i motivi, pena l'improcedibilità della domanda giudiziale


In caso di impugnazione di una delibera assembleare, la domanda di mediazione deve specificare motivi e oggetto della contestazione per evitare l'improcedibilità e la decadenza dei termini....

07.

L'amministratore non risponde del mancato rilascio dell'agibilità in sanatoria del palazzo se la questione richiede una previa delibera assembleare


Il ruolo dell'amministratore condominiale in caso di mancata attivazione delle procedure necessarie per ottenere l'agibilità in sanatoria dell'edificio. Una recente decisione del Tribunale di Lecce...

08.

Installazione di cavi d'antenna su proprietà altrui: vietata senza titolo o accordo


L'installazione di cavi o impianti per antenna su proprietà privata altrui è vietata senza accordo o servitù; il diritto di antenna non consente deroghe se vi sono spazi propri utilizzabili....

09.

L'area di manovra condominiale non può essere sottratta e trasformata in posto auto privato


L'area di manovra condominiale mantiene la sua destinazione d'uso e non può essere trasformata in posto auto privato senza il consenso dei condomini, con diritto al risarcimento per chi subisce il danno....

10.

Il condomino ha diritto all'indennizzo assicurativo per i danni causati dalla fuoriuscita accidentale di liquami fognari nell'edificio


Il condomino può ottenere l'indennizzo assicurativo per danni da fuoriuscita accidentale di liquami fognari se l'evento è imprevedibile e non doloso. In ambito condominiale, le dispersioni di liquami...